![]() |
mondolè da prato nevoso |
![]() |
il monviso dalla base del mondolè |
il monte mondolè pur non essendo il più alto della valle monregalese, offre una vista incredibile su tutto il nord italia, e vi regalerà una bellissima escursione senza particolari problemi. sarà anche perchè è considerato un monte "facile" da salire e tutto sommato anche in tempi brevi, effettivamente un' ora e mezza o due per arrivare sulla vetta non sono certo da considerarsi un percorso lungo.purtroppo però noi partiamo da genova, e quindi dobbiamo considerare almeno un paio d'ore per
presentarci al rifugio balma (1833 m.s.l.m.) punto di partenza della nostra escursione.
torniamo per un attimo a genova, dobbiamo dirigerci verso savona, e quindi prendere per torino l'autostrada A6. a mondovì abbandoniamo la savona torino e proseguiamo sulle strade statali e provinciali che ci portano verso le località sciistiche di artesina e prato nevoso, meta quest' ultima di partenza della nostra gita.
giunti a prato nevoso, e percorsa la prima salita che ci porta al piazzale dove sono presenti diversi impianti di risalita, imbocchiamo la sterrata che sale sulla destra e che ci condurra in una decina di minuti al rifugio balma.
![]() |
partenza |
![]() |
contrafforti del mondolè |
![]() |
monte fantino |
è qui che il nostro sentiero F3 flette a sinistra, passa alla base del versante meridionale delle rocche giardina; continuiamo a salire seguendo il segnavia rosso e giallo che ci accompagnerà per tutto l'anello, effettivamente non lo abbiamo ancora sottolineato, ma saliamo dal versante meridionale per poi scendere dalla dorsale di nord-ovest; ben presto la salita riprende ripida e un po' scalinata, con un lunghissimo traverso che alterna tratti più ripidi ad altri meno pendenti; quando il sentiero giunge ad una panoramica colletta prativa , si piega decisamente verso nord, lungo il sentiero che costeggia una zona carsica ricca di piccole doline.stiamo salendo lungo la cresta sud, inizialmente ripida ma ampia e verso la vetta sempre ripida e con passaggi leggermente esposti dove bisogna prestare un po d'attenzione, e talvolta aiutarsi anche con le mani per superare alcuni passaggi.
![]() |
panoramica con doline carsiche |
dalla vetta se siamo fortunati potremo ammirare un panorama incredibile: dalla relativamente vicina genova alle più lontane alpi apuane, dal vicino monviso, al lontanuccio cervino, tutti i monti del monregalese: il mongioi, il fantino, il pizzo d'ormea e le bellissime alpi marittime con il massiccio dell'argentera inconfondibile da qualsiasi punto lo si guardi.
![]() |
panoramica dalla vetta |
![]() |
il laghetto del mondolè |
![]() |
scendendo |
![]() |
sotto la vetta |
non possiamo dire molto altro di questa escursione per diversi motivi, il primo è che qui si parla di montagna, quella vera. effettivamante questa escursione è programmabile da maggio a settembre, tenete conto, eventualmente vogliate cimentarvi in questa gita, del meteo; secondariamente ma non meno importante questo blog parla più che altro di monti liguri, e qui se pur vicinissimi non è il nostro territorio, lo conosciamo poco o niente, vi segnaliamo alcuni interessanti link nel caso vogliate approfondire l'argomento.
un ringraziamento particolare a titti e mauri, eccellenti ospiti e grandi amici che mi hanno accompagnato e guidato sui loro monti.
itinerari
il mondolè descritto seriamente
le foto di mauri
Nessun commento:
Posta un commento